Tipologia
Viaggio individuale
Durata
19 giorni - 17 notti
IMPORTANTE
Guida-autista parlante francese
Guida parlante italiano su richiesta con supplemento
Gruppo
Minimo 2 partecipanti
Partenze
Ogni Giovedì e Sabato fino al 31 Ottobre 2018
Sistemazione
In hotel/ lodge di categoria turistica e tende a igloo durante la crociera sullo Tsiribihina
Trattamento
Pensione completa
Trasporti
A bordo di veicoli 4x4
Voli
Di linea
Note
Il viaggio viene effettuato da maggio a ottobre
Viaggio impegnativo che, sviluppandosi in zone remote del paese richiede spirito di adattamento: percorsi su piste di sabbia, due pernottamenti in campo tendato mobile durante la crociera sul fiume Tsiribihina, sistemazioni talvolta (vedi Belo sur Mer e Morombe) in strutture spartane senza acqua corrente. Un circuito per veri viaggiatori.
1° GIORNO: Partenza dall'Italia - Antananarivo
Di buon mattino partenza dall’Italia via scalo europeo per Antananarivo. Arrivo in serata. Sbrigate le formalità doganali, trasferimento in città. Sistemazione al Carlton Hotel. Cena libera e pernottamento.
2° GIORNO: Antananarivo - Antisirabe
Incontro con la guida e, dopo un breve briefing, partenza per Ambositra, attraversando paesaggi i villaggi dell’etnia Merina dalle caratteristiche abitazioni in mattoni rossi. Proseguimento per Antsirabe, « la ville d’eau » importante centro agricolo e industriale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tour della città. Cena e pernottamento in hotel (Couleur Café o Plumeria).
3° GIORNO: Antisirabe - Miandrivazo - Nosy Ampela
Giornata intensa. Di buon mattino partenza per Miandrivazo, attraversando la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, quasi uno scorcio di West americano. Al molo di Masiakampy, si lascia il veicolo per imbarcarsi su una barca a motore e iniziare la discesa del fiume Tsiribihina. Pranzo a bordo, cena e pernottamento in campo tendato mobile posto su un banco di sabbia sulle rive del fiume.
4° GIORNO: Nosy Ampela - Begidro - Berevo
Dopo la colazione lasciamo il campo per continuare la discesa del fiume. Arrivo al tipico villaggio Sakalava di Begidro. Visita del villaggio e delle piantagioni di tabacco. Baobab e pachypodium bicolore costituiscono la flora di questa regione. La foresta è popolata da diverse specie di lemuri come il “prophitecus verrauxi” il “lemur fulvus rufus” ma anche da pipistrelli e tartarughe giganti blu. Si prosegue verso Berevo con arrivo in serata e sistemazione in campo tendato sulle rive del fiume. Pensione completa.
5° GIORN: Berevo - Belo Sur Tsiribihina - Bekopaka
Di buon mattino, dopo la prima colazione, breve visita del villaggio di Berevo. Ripresa della navigazione e pranzo a bordo. Arrivo a Belo sur Tsiribihina dove incontreremo nuovamente guida e veicolo per il trasferimento lungo una faticosa pista al villaggio costiero di Bekopaka con arrivo in serata. Pranzo a picnic, cena e pernottamento in hotel (Olympe de Bemahara).
6° GIORNO: Bekopaka, gli Tsingy di Bemahara
Escursione nel labirinto degli Tsingy di Bemahara, attraversando a piedi cattedrali calcaree e grotte per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano su picchi carsici alti 20-30 metri. Il panorama dalla sommità degli Tsingy è mozzafiato se non si soffre di vertigini! Interessante la fauna con 13 specie di lemuri - come l’”Aye Aye” e l’”Indri Indri” e mammiferi come il “Fossa Vontsira”, un piccolo carnivoro endemico della regione. La flora molto varia: secca sulle lastre calcaree e umida nell’ombra dei canyon. Pranzo a picnic, cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: Bekopaka - Morondava
Lunga giornata di trasferimento su piste di sabbia. Dopo la prima colazione si parte per Morondava passando per le tombe Sakalava, caratterizzate da statuette dal forte carattere erotico. Percorriamo il territorio dei “Adansonia grandidieri” ammirando famosi i baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest. Qualche chilometro prima dell’arrivo a Morondava, sosta alla famosa “strada dei baobab” con i due celebri “innamorati”. Arrivo a Morondava, capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. Pranzo al sacco, cena e pernottamento al Kimony Resort.
8° GIORNO: Morondava - Belo sur mer
Dopo la prima colazione partenza per Belo sur Mer percorrendo piste non sempre agevoli. Arrivo a Belo, villaggio di pescatori Vezo e Sakalava, famosa per la fabbricazione dei “botry”, le tipiche imbarcazioni locali. Pranzo a picnic, cena e pernottamento all’hotel Ecolodge du Menabelo.
9° GIORNO: Belo sur mer - Morombe
Lunga giornata di trasferimento su piste di sabbia, sterrate e di ciottoli. Partenza per Morombe, letteralmente “la grande spiaggia” attraversando i villaggi Sakalava e attraversando del fiume Mangoky. Pranzo in ristorante locale, cena e pernottamento in hotel (Chez Katia o Le Baobab).
10° GIORNO: Morombe - Salary Bay
Prima colazione e partenza per Salary lungo una pista dove si possono incontrare le famose tombe Mahafaly, decorate da totem di legno scolpito. Proseguimento per la spiaggia di Ampasilava dove inizia la più grande barriera corallina del Madagascar. Arrivo a Salary, villaggio di pescatori Vezo. Sistemazione in pensione completa all’hotel Salary Bay.
11° - 12° GIORNO: Salary Bay
Giornate di relax con attività ed escursioni a piacere. Pensione completa in hotel.
13° GIORNO: Salary Bay - Tulear - Ranohira
Prima colazione e con un ultimo tratto di pista si raggiunge Tulear, « la Città del Sole » posta sul Tropico del Capricorno. Arrivo per il pranzo in ristorante e continuazione verso Ranohira attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Lungo il percorso possibilità di ammirare le diverse forme di Alo Alo, steli funerarie in legno artisticamente scolpiti - che abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly e Antandroy - adornate di pitture appariscenti. Arrivo a Ranohira in serata. Cena e pernottamento all’Isalo Rock Lodge.
14° GIORNO: Parco dell'Isalo
Dopo la prima colazione partenza per l’intera giornata alla scoperta del meraviglioso Parco dell’Isalo. Pranzo al sacco in corso di escursione. Rientro all’hotel per la cena e il pernottamento all’Isalo Rock Lodge.
15° GIORNO: Ranohira - Fianarantsoa
Dopo la prima colazione partenza per Ambalavao. Proseguendo la nostra salita verso il nord incontriamo la foresta di Anja che vi darà l’occasione di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire camaleonti e rettili del Madagascar. Pranzo in ristorante e visita di Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Ataimoro prodotta con la scorza dell’Avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata con fiori naturali. Proseguimento per Fianarantsoa, capitale dell’etnia Betsileo. Arrivo in serata. Cena e pernottamento presso Tsara Guest House o Zomatel Annexe.
16° GIORNO: Fianarantsoa - Ranomafana
Prima colazione e visita della vecchia città alta di Fianarantsoa. Pranzo in ristorante e proseguimento verso Ranomafana con sosta alla piantagione del tè di Sahambavy. Arrivo e sistemazione all’Hotel Thermal o al Setam Lodge. Cena e pernottamento in hotel.
17° GIORNO: Ranomafana - Ambositra
Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana che si estende tra i 600 e 1.400 metri di altitudine e conserva un ecosistema formato dalla foresta pluviale. Escursione a piedi nel parco con durata in funzione della forma fisica e dei desideri dei partecipanti. Rientro in albergo per il pranzo e proseguimento per Ambositra, capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometric. Visita a negozi e atelier d’arte. Sistemazione all’Hotel Artisan oppure al Grand Hotel. Cena e pernottamento.
18° GIORNO: Ambositra - Antananarivo e Partenza per l'Europa
Di buon mattino prima colazione e partenza per Antananarivo passando per Antsirabe. Pranzo in ristorante locale. Arrivo nella capitale malgascia nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo notturno per l’Europa.
19° GIORNO: Arrivo in Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
QUOTE PER PERSONA IN EURO
Base 2 partecipanti |
Periodo | In Camera Doppia | Suppl. Singola |
dal 01/05/18 al 19/06/18 | 5.250 | 700 |
---|
dal 20/06/18 al 19/07/18 | 5.630 | 700 |
---|
dal 20/07/18 al 18/08/18 | 5.950 | 700 |
---|
dal 19/08/18 al 14/09/18 | 5.630 | 720 |
---|
dal 15/09/18 al 31/10/18 | 5.250 | 720 |
---|
Suppl. Guida parlante italiano: € 550
|
Base 3 partecipanti |
Periodo | In Camera Doppia | Suppl. Singola |
dal 01/05/18 al 19/06/18 | 4.500 | 700 |
---|
dal 20/06/18 al 19/07/18 | 4.870 | 700 |
---|
dal 20/07/18 al 18/08/18 | 5.170 | 700 |
---|
dal 19/08/18 al 14/09/18 | 4.870 | 720 |
---|
dal 15/09/18 al 31/10/18 | 4.500 | 720 |
---|
Suppl. Guida parlante italiano: € 365 Riduzione camera tripla: € 120
|
Base 4 partecipanti |
Periodo | In Camera Doppia | Suppl. Singola |
dal 01/05/18 al 19/06/18 | 4.190 | 700 |
---|
dal 20/06/18 al 19/07/18 | 4.530 | 700 |
---|
dal 20/07/18 al 18/08/18 | 4.830 | 700 |
---|
dal 19/08/18 al 14/09/18 | 4.530 | 720 |
---|
dal 15/09/18 al 31/10/18 | 4.190 | 720 |
---|
Suppl. guida parlante italiano: € 280 Quota d'iscrizione: € 75 Tasse aeroportuali: € 380 Assicurazione vedi tabella
|
La quota comprende:
• i passaggi aerei in classe economica speciale con voli di linea
1)
al momento della prenotazione verificate che il nome comunicato corrisponda esattamente a quello riportato sul passaporto. Eventuali spese di riemissione a causa di nomi comunicati errati saranno a carico del cliente.
A tale proposito consigliamo di trasmettere via fax o e-mail la copia del passaporto.
2)
per evitare spiacevoli imprevisti preghiamo i cittadini con passaporto straniero di comunicarlo in fase di preventivo, o nel momento stesso della prenotazione, per verificare eventuali visti d’ingresso richiesti.
3) le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una “tariffa aerea speciale” in classe economica. In fase di prenotazione, se non ci fosse disponibilità nella classe speciale, le quotazioni potrebbero subire delle variazioni di prezzo.
• trasferimenti come da programma
• viaggio a bordo di veicolo fuoristrada con di aria condizionata (massimo 4 passeggeri + autista) con guida-autista di lingua francese
• discesa in barca motore del fiume Tsiribihina con 2 pernottamenti in campo tendato mobile
• sistemazioni negli hotel indicati nel programma o simili
• pensione completa dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 18° giorno
• entrate nei parchi e nelle riserve indicate
• attività e visite come da programma
• guide locali e ranger nei parchi, nelle riserve e durante l’escursione sullo Tsiribihina
La quota non comprende:
• Le tasse aeroportuali indicative - da riconfermarsi al momento della prenotazione
• Assicurazione annullamento, medico e bagaglio
• guida parlante italiano (vedi supplemento)
• visto d’ingresso
• pasti non indicati come inclusi, bevande, servizi e trattamenti non espressamente indicati
• mance, facchinaggi ed extra di genere personale
• eventuali spese per la consegna di bagagli in ritardo
Visualizza Condizioni Generali di Contratto e dettaglio Assicurazioni
Cambi applicati:
1 Euro = 14,70 Rand Sudafricani
1 Euro = 1.15 USD
Madagascar|6
Madagascar
Aggiornamento: 28/02/18 12:33