Tipologia
Viaggio individuale
Durata
8 giorni - 7 notti
IMPORTANTE
Guida locale parlante francese (italiano secondo disponibilità)
Partenze
Giornaliere fino al 30 Giugno 2018
Sistemazione
Hotel 4 stelle
Trattamento
Mezza Pensione
Voli
Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani
1° GIORNO: Partenza dall'Italia - Fez
Volo per Fez con scalo e cambio di aeromobile a Casablanca. All’arrivo, dopo aver sbrigato le formalità doganali, incontro all’uscita dell’aeroporto con la guida locale e trasferimento in città.
Cena e pernottamento all'Hotel Zalagh Parc Palace.
2° GIORNO: Fez
Intera giornata dedicata alla visita della più antica città imperiale, capitale spirituale e intellettuale del Marocco. Nell’intrico dei voli della medina, “Fes El Bali”, oltre alle numerose moschee e scuole coraniche, le “madrasse”, ferve il lavoro dei laboratori artigianali.
Si visiteranno la fontana di Nejjrine, il mausoleo di Moulay Idriss, la Madrassa Attraine o Bou Anania, la Moschea dell’università Karaoine (dall’esterno), che può contenere circa 20.000 fedeli e l’esterno del Palazzo Reale. Pranzo. Nel pomeriggio visita ai suk, ai conciatori e tintori di pelli e alla zona della città chiamata “Des Jdid”.
Pranzo libero, cena e pernottamento all'Hotel Zalagh Parc Palace.
La madrassa è una scuola in cui s’insegnano il Corano e tutte le materie classiche della conoscenza: matematica, grammatica, storia, astronomia, medicina ecc. In generale è organizzata intorno a un cortile centrale dotato di fontana. I corsi si tengono sotto le arcate decorate situate ai lati. La moschea Karaoine è una delle più imponenti del Marocco e ospita quella che è considerata la più antica università del mondo, fondata a metà del IX secolo, Di fronte, la madrasa El-Attarine è considerata la più bella della medina, inaugurata nel 1325. Bou Inania, costruita tra il 1350 e il 1357, è la più grande di Fez. Fin dall’entrata, magnifica con i pesanti portali dai battenti di bronzo lavorati, rimarrete colpiti dalla profusione di maioliche, dalla raffinatezza dei gessi e legni scolpiti e dalle stalattiti cesellate chiamate mukarnas. Il cortile, in onice e marmo, è sormontato da una tettoia di tegole verdi tipiche di Fez.
3° GIORNO: Fez - Midelta Erfoud
Partenza per Erfoud attraverso i boschi di cedri delle montagne del Medio Atlante. Sosta ad Azrou, importante centro di produzione di manufatti artigianali.
Pranzo in un ristorante lungo la strada per poi proseguire attraverso Errachidia e la Valle di Ziz. Arrivo a destinazione, cena e pernottamento in hotel.
Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: Erfoud
Erfoud è il punto di partenza verso le dune dell’erg Chebbi. In fondo alla strada principale, termina il tratto asfaltato e una lunga serie di dune preannuncia il Sahara. Giornata dedicata a un’escursione in fuoristrada nel deserto con cena e pernottamento in campo tendato di stile beduino.
5° GIORNO: Erfoud - Ouarzazate
Dopo una sveglia di primo mattino e una rapida colazione si rientra a Erfoud, dove si ripartirà verso Tinghir per la visita dello spettacolare Canyon di Todra. Prosecuzione per Ouarzazate attraverso la via delle “mille kasbah” nella valle del Dades passando da El Kela de Mgouna e Skoura.
Pranzo libero, cena e pernottamento all'Hotel Karam Palace.
Da Boumalne a Ouarzazate si estende l’arida valle del Dadès, detta anche “la strada delle mille kasbah”, disseminata di kasbah e di villaggi fortificati (ksour). Dopo Tinghir è la volta delle magnifiche gole del Todra, che si chiudono man mano che le pareti salgono in altezza (raggiungendo i 250 m!). Secondo la luce del giorno, le rocce si colorano di rosa, rosso, arancione o violetto.
Ouarzazate: crocevia delle valli dei fiumi Draa, Dades e Ziz, la città schiude le porte al grande sud e ai suoi incredibili paesaggi: verdissime oasi di palme, minuscoli villaggi, fiabesche casbah color della terra, desertiche distese di sassi che si allungano fino alle rosse dune del deserto di sabbia. Se ci dovesse essere un’unica ragione per visitare quest’antica città di guarnigione, questa ragione sarebbe la kasbah di Taourirt. Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, quest’antica residenza del Pascià Glaoui è stata perfettamente restaurata secondo le tecniche tradizionali. Vero tesoro vivente, il villaggio conta ancora qualche centinaio di abitanti. E’ uno dei luoghi in cui si può ammirare la ricchezza dell’artigianato locale, che produce tappeti, piccoli mobili e cesti di giunco, vasellame, gioielli e pugnali.
6° GIORNO: Ouarzazate - Marrakech
Attraversando i paesaggi quasi lunari dei monti dell’Atlante si giunge alla famosa kasbah di Ait Benhaddou, classificata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nata come “Ksar” fortificato lungo la via carovaniera che collegava il Sahara a Marrakech. All’interno delle sue mura furono girati diversi celebri film come “Lawrence d’Arabia”, ”Il gioiello del Nilo”, “Il thè nel deserto” o “Il gladiatore”. Partenza per Marrakech con arrivo nel tardo pomeriggio.
Pranzo libero, cena e pernottamento al Zalagh Casbah.
Il ksar di Aït Benhaddou è solo un assaggio della famosa strada delle 1000 kasbah. Lo sbalorditivo ksar (fortezza), offre una magnifica vista panoramica sul palmeto, sul reg e sull’Atlante.
7° GIORNO: Marrakech
Intera giornata dedicata alla visita di Marrakech, nota anche come la “Perla del sud”. Il tour comprenderà il giardino e il bacino della Menara, una grande area verde con al centro un’enorme vasca per l’irrigazione risalente al periodo almohade, le tombe Saadine, il palazzo Bahia - antica residenza del Visir di Marrakech -, il minareto della Koutoubia e il museo Dar Si Said. Nel pomeriggio visita dei suk e del quartiere degli artigiani e la celebre e vivacissima piazza Djemaa El Fna, animata da incantatori di serpenti, mercanti e artisti di ogni genere. Magico il momento del tramonto quando la piazza si ammanta di ocra.
Pranzo libero, cena in ristorante e pernottamento al Zalagh Casbah.
Marrakech è una città piena di vita e di ardore, dalle mille sfaccettature, ognuna delle quali rivela un grande dinamismo. Scoperte, incontri, passeggiate e souvenir pittoreschi non mancheranno di affascinare il viaggiatore. Unica ombra: la malinconia che assale il visitatore al momento di partire. Ma è solo per sognare di un prossimo ritorno e godere ancora della dolcezza della notte, sulle terrazze, mentre uno spicchio di luna fa capolino dietro a brandelli di nuvole.
Consigliamo almeno uno se non due pernottamenti supplementari a Marrakech, città ammaliante e ricca di sorprese, e dedicare una delle due giornate a un’escursione a Essauoira dai colori di un Marocco ancora autentico. quotazioni su richiesta.
8° GIORNO: Marrakech - Italia
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro in Italia con scalo e cambio di aeromobile a Casablanca.
Marocco|3
Marocco
Aggiornamento: 08/01/19 16:59