Tipologia
Viaggio individuale
Durata
13 giorni - 11 notti
IMPORTANTE
Guide locali parlanti INGLESE
Partenze
Partenze su richiesta ogni Giovedì e Domenica in funzione dei voli per/da Katavi e Mahale operanti di Lunedì e Giovedì fino al 31 Ottobre 2019
Sistemazione
Hotel e Campi tendati di Categoria Turistica Superiore
Trattamento
Pensione completa con due fotosafari al giorno nei parchi; pernottamento e prima colazione a Dar es Salaam
Voli
Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani
1° GIORNO: Partenza dall'Italia - Dar Es Salaam
Partenza dall’Italia con volo notturno via scalo per la Tanzania. Notte a bordo
2° GIORNO: Dar Es Salaam
Arrivo all’aeroporto internazionale di Dar es Salaam. Disbrigo delle formalità doganali con ottenimento del visto turistico e trasferimento al Southern Sun Hotel.
Pasti liberi e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: Dar Es Salaam - Ruaha National Park
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il Safari Airlink volo diretto al Ruaha (partenza vero metà mattina, arrivo dopo 2h30 circa di volo).
Volare in Tanzania
A eccezione dei voli Precision Air (PW) che operano con aeromobili di tipo ATR42 o 72 con un servizio talvolta non impeccabile, i voli interni in Tanzania sono operati da numerose compagnie (Coastal Aviation, Air Excel, Zanair, Tanganyka Flying Company, Flightlink, Regional Air, Five Forty Aviation e altre ancora) con orari regolari e velivoli monomotori o bimotori a elica (Beechcraft 1900, Cessna Grand Caravan e simili) con cabina non pressurizzata. Operano esclusivamente in orario diurno. Limite di bagaglio 15 kg da contenersi in valigie morbide.
Arrivo e trasferimento presso il lodge prescelto (Ruaha River Lodge); sistemazione per due notti con trattamento della pensione completa e due safari al giorno condotti da guide locali parlanti inglese.
Nel pomeriggio primo safari nella riserva.
Pasti e pernottamento in campo tendato.
Il Ruaha River Lodge è il primo lodge sorto nel Ruaha National Park (1982) e il primo lodge della famiglia Fox, da decenni in Tanzania e profonda conoscitrice del paese. Si compone di 20 cottage, tutti con servizi privati ensuite, e si affaccia sull’omonimo fiume che è permanente e permette in tutte le stagioni ottime possibilità di avvistamento della fauna.
4° GIORNO: Ruaha National Park
Giornata di safari nel parco. Il Ruaha, la seconda area protetta nel paese per estensione, è un santuario naturalistico ricchissimo di fauna che comprende tutti i principali mammiferi africani e centinaia di specie di uccelli. Pasti e pernottamento in lodge.
Il Ruaha National Park è stato creato nel 1964. Una vasta regione allo stato selvaggio di difficile accesso, molto ricca di fauna per la scarsa presenza dell’uomo. Il parco è delimitato dal fiume Great Ruaha che attraversa, tracciando spettacolari gole, un altopiano ondulato punteggiato da conformazioni rocciose.
5° GIORNO: Ruaha National Park - Katavi National Park
Sveglia alle prime ore del giorno e trasferimento alla pista di atterraggio per il volo diretto a Katavi (2 ore circa).
Arrivo e trasferimento presso il lodge prescelto Katavi Wildlife Camp; sistemazione per tre notti con trattamento della pensione completa e due safari al giorno condotti da guide locali parlanti inglese.
Nel pomeriggio primo safari nella riserva.
Pasti e pernottamento in campo tendato.
Katavi Wildlife Camp dalla magnifica posizione dominante su una vasta pianura alluvionale brulicante di fauna, il camp è una delle sue uniche sistemazioni nel remoto e pochissimo visitato Mahale National Park. Aperto stagionalmente da Giugno e Febbraio in concomitanza con la stagione secca, dispone di 8 suite tendate sopraelevate con veranda e servizi privati. Le attività includono safari in jeep e a piedi scortate da guide armate.
Il Katavi, isolato e accessibile solo con volo charter due volte la settimana, è un parco ancora estremamente selvaggio e puro dove non esistono esseri umani nel raggio di centinaia di chilometri … le caratteristiche principali dell’area sono le grandi distese erbose attorno al Lago Katavi a nord, il Lago Chada circondato dalle palme e il Fiume Katuma a sud. Katavi fu proclamato parco nazionale nel 1974 ed è il terzo parco del Paese per estensione (da poco portato a circa 4.000 kmq), eppure ancora oggi rimane una destinazione speciale riservata a pochi intenditori, con un numero di visitatori annui che ammonta a poche centinaia. La presenza di acqua e le vaste pianure alluvionali sono l’habitat ideale per grandi mandrie di erbivori.
6° - 7° GIORNO: Katavi National Park
Giornate di safari nel Katavi con safari in fuoristrada scoperti e a piedi.
Pasti e pernottamento in campo tendato.
8° GIORNO: Katavi - Mahale
Prima colazione al campo. Trasferimento alla pista di atterraggio per il volo diretto a Mahale, operante di lunedì e giovedì (1 ora circa). Sistemazione al Mbali Mbali Mahale.
Pasti e pernottamento in lodge.
Mbali Mbali Mahale si adagia su di un’appartata spiaggia sul lato orientale del Lago Tanganyka con lo sfondo delle selvagge Mahale Mountains, coperte da fitta foresta tropicale. Le attiività includono escursioni nella foresta alla ricerca degli scimpanzè e altri primati, escursioni in kahyak e snorkeling nelle acque cristalline del lago, il secondo specchio d’acqua per estensione dell’Africa.
9° - 11° GIORNO: Mahale
Giornate di escursioni alla ricerca degli scimpanzè, in dhow o kayak.
Pasti e pernottamento in lodge.
È difficile immaginare un insieme più idilliaco di Mahale: acque azzurre e cristalline, spiagge di sabbia bianca alle cui spalle si ergono montagne ammantate di foreste rigogliose che sembrano innalzarsi direttamente dalle acque del Lago Tanganyka, alcune delle migliori opportunità di tutto il continente africano di osservare la fauna e la flora selvatiche, e un'ubicazione talmente remota che potreste ritrovarvi ad avere il parco tutto per voi. Il Mahale, il parco nazionale più isolato della Tanzania accessibile esclusivamente per via aerea o in barca, si estende lungo le coste del Lago Tanganyka circa 130 km a sud di Kigoma, con al centro la frastagliata catena delle Mahale Mountains avvolta dalla nebbia. Come il Gombe Stream National Park a nord, il Mahale è innanzi tutto una riserva per gli scimpanzé, presenti in circa 1000 esemplari, ma ospita anche leopardi, cefalofi blu, colobi bianchi e neri, pangolini giganti e molte specie di uccelli della Rift Valley che non si trovano in altre zone della Tanzania. Nel lago si trovano anche ippopotami, coccodrilli e lontre, mentre la savana è popolata da leoni, elefanti, bufali e giraffe.
12° GIORNO: Mahale National Park - Dar Es Salaam - Partenza per l'Italia
Lungo volo di rientro a Dar es Salaam con arrivo nel tardo pomeriggio (scali lungo il percorso a Katavi e Ruaha, 7 ore circa). In tarda serata si prosegue per l’Italia con arrivo previsto per l’indomani. Pasti e pernottamento a bordo.
Nota bene: l’orario di arrivo a Dar es Salaam da Mahale rende necessario prendere in considerazioni voli di rientro in orario serale (es Emirates/Fly Dubai alle ore 1950, KLM o Swiss Air).
13° GIORNO: Arrivo in Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Tanzania|50
Tanzania
Aggiornamento: 16/10/20 12:47