Tipologia
Viaggio individuale
Durata
10 giorni - 7 notti
IMPORTANTE
Assistenti, Staff dei camp e Ranger parlanti Inglese
Gruppo
Minimo 2 partecipanti
Partenze
Giornaliere fino al 15 Dicembre 2021
Sistemazione
Lodge di categoria turistica superiore
Trattamento
Pernottamento e prima colazione a Lusaka
Pensione completa al South Luangwa e Kafue
Trasporti
Voli Proflight Lusaka - Mfuwe - Lusaka, trasferimento via terra Lusaka - Kafue - Lusaka
Voli
Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani
1° GIORNO: Partenza dall'Italia
Partenza dall’Italia con volo notturno con scalo e cambio di aeromobile. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO: Lusaka
Arrivo a Lusaka e trasferimento in hotel. Sistemazione al Radisson Blue a 30’ minuti dall’aeroporto con trattamento inclusivo della prima colazione.
Resto della giornata a disposizione.
3° GIORNO: Lusaka - South Luangwa
Trasferimento in aeroporto e volo per Mfuwe da cui si prosegue con un volo Proflight per il South Luangwa, uno dei più importanti parchi dell’Africa, celebre per i safari a piedi. Nel pomeriggio primo safari nel parco.
Sistemazione per tre notti in safari tent al Flatdogs Camp con trattamento inclusivo della pensione completa e due safari al giorno con ranger locali parlanti inglese.
Pasti e pernottamento in lodge.
Flatdogs Camp
Situato al confine meridionale del South Luangwa National Park nelle immediate vicinanze dell’ingresso principale il camp, gestito e diretto dal proprietario stesso, si propone come una struttura relativamente accessibile dal punto di vista economico in grado di offrire ai suoi ospiti un’esperienza memorabile grazie alla qualità delle guide. Sono presenti quattro differenti tipologie di sistemazione: 6 suite tendate (con servizi privati ensuite con doccia e acqua corrente) posizionate fronte fiume, Jackalberry Treehouse con due camere da letto, Crocodile Nest (ideale per 4-6 ospiti), 6 chalet standard (ognuno con due camere indipendenti dotate di propri servizi privati) e 1 chalet family. Le attività includono safari in jeep sia diurni che notturni e safari a piedi scortati da guide armate.
4-5° GIORNO: South Luangwa
Giornate dedicate ai fotosafari all’interno del parco. Celebri sono i safari a piedi accompagnati da guide esperte che vi istruiranno sui segreti della savana per vivere un’esperienza indimenticabile al più stretto contatto con la natura.
Il fiume Luangwa è uno dei sistemi fluviali più importanti in Africa ed è la linfa vitale del parco South Luangwa. Il parco ospita una grande varietà di fauna selvatica, uccelli e una fitta vegetazione. L'ormai famoso "safari walking" è nato in questo parco ed è ancora uno dei migliori modi per vivere questa incontaminata natura selvaggia. Ci sono 60 diverse specie animali e 400 specie diverse di uccelli. Alcuni magnifici alberi crescono nella valle, tra i più comuni sono il mopane, Leadwood, winterthorn, baobab, grandi foreste di ebano, avorio vegetale di palma, marula e l'albero di tamarindo. Anche i colori del parco cambiano in base alle stagioni e rendono la zona affascinante ogni periodo dell’anno: si va dal colore secco e nudo in inverno al lussureggiante verde nei mesi estivi. La stagione secca inizia ad aprile e s’intensifica a ottobre, il mese più caldo. Calde giornate assolate e notti fredde caratterizzano i mesi invernali da maggio ad agosto mentre la stagione delle piogge inizia a novembre e in questo periodo gli uccelli migratori arrivano numerosi.
6° GIORNO: South Luangwa - Lusaka - Kafue National Park
Trasferimento all’aeroporto di Mfuwe in tempo per volo mattutino diretto a Lusaka. Da qui si prosegue in auto (5 ore circa) al Kafue National Park. Sistemazione per 3 notti al Mukambi Safari Lodge con trattamento inclusivo della pensione completa e due safari al giorno con ranger locali parlanti inglese.
Pasti e pernottamento in lodge.
Mukambi Safari Lodge collocato sulle sponde dell’omonimo fiume in una posizione centrale nel parco, è un lodge che offre una combinazione di 8 chalet - con tetto di paglia e servizi privati – che si affacciano direttamente sul fiume e 4 tende deluxe con deck privato e ampie porte-finestre in vetro. Le parti comuni comprendono bar, ristorante, lounge e una piscina infinity con vista sul Kafue. Ricco e vario il programma delle attività con safari in jeep, a piedi oppure in barca.
7-8° GIORNO: Kafue National Park
Giornate dedicate ai fotosafari all’interno del parco.
Kafue National Park
Situato nella regione centro-occidentale dello Zambia e fondato negli anni cinquanta dal leggendario Norman Carr, il Kafue, che prende il nome dall’omonimo fiume, con una superficie di 22.500 kmq è il più vasto dei parchi nazionali dello Zambia e probabilmente la riserva naturalistica dell’Africa con la maggiore varietà di fauna.
Dopo i difficili anni ottanta, l’età d’oro del bracconaggio con la scomparsa dei rinoceronti e la drastica diminuzione degli elefanti, la fauna in anni recenti ha conosciuto una maggiore tutela grazie all’azione congiunta dello Zambia Wildlife Authority (ZAWA) e dei lodge che operano nel parco.
Nonostante la relativa accessibilità sia per via aerea, grazie alla presenza di svariate piste di atterraggio, che stradale (5 ore da Lusaka tramite l’asse stradale M9 - Mongu Road -, aperta tutto l’anno, e 3 da Livingstone), il Kafue è un parco remoto, poco visitato e selvaggio che offre al visitatore un’esperienza da vera Africa che soddisferà i più esigenti appassionati di safari.
I Busanga Plains, nel nord-ovest, sono l’area più nota del parco: vaste pianure alluvionali, sommerse dalle acque per buona parte dell’anno, che nella stagione secca si trasformano in pascolo per bufali e antilopi che non mancano di attirare grandi predatori come leoni e leopardi.
La stagione secca va da Giugno a Ottobre e nei mesi più umidi (Novembre-Aprile) buona parte del parco, le vaste pianure alluvionali, è inaccessibile. Tuttavia la parte centrale del Kafue, dove si concentrano la maggior parte dei lodge è visitabile per tutto l’anno, e la “green season” offre uno spettacolo rigoglioso e particolarmente grandioso.
Il clima di Kafue è sorprendentemente “mite” per l’Africa equatoriale; il parco si trova a un’altitudine media di 1100 metri e, rispetto al South Luangwa o al Lower Zambezi, gode di temperature meno infuocate e più fresche.
Il Kafue ospita una grandissima varietà di ungulati tra cui numerose specie di antilopi rare come Red lechwe, Lechtensteins Hartebeest, Roan, Sable, Puku, Gnu striato, Sitatunga e Reedbuck. La presenza di acqua, tra fiume Kafue e i suoi tributari, crea un habitat ideale per ippopotami e coccodrilli.
Oltre ai leoni non mancano leopardi, i sempre più rari, ghepardi – che non sono presenti nel South Luangwa e nel Lower Zambezi – e gli elusivi wild dogs.
9° GIORNO: Kafue - Lusaka - Partenza per l'Italia
Dopo l’ultimo safari del mattino, tempo permettendo, rientro a Lusaka. Nel pomeriggio prosecuzione per l’Italia con arrivo previsto per l’indomani. Pernottamento a bordo.
10° GIORNO: Arrivo in Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Zambia|2
Zambia
Aggiornamento: 30/06/20 17:20