1° GIORNO: VENERDI’ PARTENZA DALL’ITALIA
Partenza dall’Italia con volo di linea Ethiopian, con scalo e cambio aeromobile ad Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: SABATO ANTANANARIVO
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel.
Pernottamento presso hotel Palissandre, camera standard.
3° GIORNO: DOMENICA ANTANANARIVO - ANTSIRABE
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu) è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa “coloro che abitano sugli altopiani” è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 mt. e 1.500 mt. Antananarivo conta circa 3.000.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova” (si vede dall’esterno essendo in restauro), il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca.
Dopo la visita partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.
Arrivati ad Ambatolampy, sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare.
“Pranzo al ristorante “Iskurna” e proseguimento su Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale.
Tour della città di Antsirabe ed in funzione del timing, possibilità di una visita ad un atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebu’ e/o visita ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Cena e pernottamento presso hotel Plumeria, camera standard.
Km 170 - circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
4° GIORNO: LUNEDI’ ANTSIRABE - RANOMAFANA
Dopo la prima colazione, partenza per verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente).
L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura.
In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino.
Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny “fait du beau aux visiteurs”. Pranzo tradizionale di cucina malgascia; durante il pranzo canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Dopo pranzo partenza per Ranomafana, arrivo previsto verso sera. Cena e pernottamento presso hotel Centrest, bungalow standard.
260 km - circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)
5° GIORNO: MARTEDI’ RANOMAFANA - FIANARANTSOA
Prima colazione e partenza per la visita del Parco Nazionale di Ranomafana.
Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre.
Dopo il pranzo all’hotel, visita del villaggio e partenza per Fianarantsoa capitale dell’etnia Betsileo, e porta aperta verso il meraviglioso Sud.
Cena e pernottamento presso Zomatel, o similare.
65km - circa 2 ore di percorso (strada asfaltata)
6° GIORNO: MERCOLEDI’ FIANARANTSOA - RANOHIRA
Dopo la prima colazione, visita della città storica di Fianarantsoa chiamata Tanàna Ambony (o città alta), costruita nel XIX secolo su una collina da dove si gode una vista panoramica della regione. Con le sue scalinate, vicoli, campanili e vecchie case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città malgasce più originali. Dopo la breve visita, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano. Pranzo al ristorante “Bougainvillées”. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire: camaleonti, e rettili del Madagascar.
Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Ihorombe.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge, camere standard o Satrana Lodge, bungalow standard.
Km 290 - circa 5/6 ore di percorso (strada asfaltata)
7° GIORNO: GIOVEDI’ RANOHIRA/PARCO DELL’ISALO
Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namaza, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Pranzo picnic. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anellata bianca e nera... Alla fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto alla finestra dell’Isalo, spettacolo sorprendente.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
5/6 ore di trekking
8° GIORNO: VENERDI’ RANOHIRA – TULEAR
Prima colazione e partenza di buon ora verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti.
Sosta al Giardino botanico di Antsokay o Arboretum.
Arrivo a Tulear, pranzo presso il ristorante “Le Jardin” o similare.
Pomeriggio a disposizione.
Cena e pernottamento presso hotel Moringa, camera standard.
circa 01 ora di barca collettiva
9° GIORNO: SABATO TULEAR - ANAKAO
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto ed imbarco per Anakao, l’isola dei pescatori Vezo. Soggiorno libero con sistemazione in mezza pensione presso Anakao Ocean Lodge.
10° GIORNO: DOMENICA ANAKAO
Soggiorno libero con sistemazione in mezza pensione presso Anakao Ocean Lodge.
11° GIORNO: LUNEDI’ ANAKAO
Soggiorno libero con sistemazione in mezza pensione presso Anakao Ocean Lodge.
12° GIORNO: MARTEDI’ ANAKAO – TULEAR – ANTANANARIVO
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Tulear in tempo utile per l’ imbarco sul volo per
Antananarivo. Pranzo libero. Arrivo nella Capitale e trasferimento in hotel.
Pernottamento presso hotel Palissandre & Spa.
13° GIORNO: MERCOLEDI’ PARTENZA PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto, in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aeromobile ad Addis Abeba.
Pasti e pernottamento a bordo.
14° GIORNO: GIOVEDI’ ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia e fine dei servizi.